ITALIANO

“Doppia circolazione”: avviare il nuovo modello di apertura di alto livello

criPublished: 2021-04-30 16:20:31
Share
Share this with Close
Messenger Pinterest LinkedIn

Nel XIV piano quinquennale della Cina i contenuti più importanti che riguardano l’apertura all’estero consistono nell’accelerazione della creazione del nuovo modello di sviluppo della “doppia circolazione”, così da formare un nuovo sistema economico aperto di più alto livello.

Da un lato, il nuovo modello di sviluppo della “doppia circolazione” permetterà di innalzare efficacemente la competività dell’economia cinese nei suoi aspetti principali. Lo sviluppo domestico di alta qualità favorirà inoltre un innalzamento della posizione cinese nella catena di fornitura globale. La Cina, che possiede una popolazione di 1,4 miliardi persone, ha un’enorme potenziale in termini di consumo. Una volta che questo potenziale sarà rilasciato, sarà promossa la circolazione internazionale e la Cina sarà in grado di attirare le merci internazionali e di prender parte al mercato globale con un’apertura di livello più alto.

Dall’altro lato, entro il 2035 la Cina costituirà un nuovo modello di apertura verso l’estero. Concretamente, in futuro la Cina dovrà continuare ad attuare un’apertura a più vasta portata, ad ampio spettro e a un livello più profondo. Potendo contare sui vantaggi competitivi del proprio enorme mercato, la Cina promuoverà la cooperazione internazionale, realizzando il mutuo beneficio e il win-win. Il Paese promuoverà inoltre la liberalizzazione e la facilizzazione del commercio e degli investimenti, portando avanti uno sviluppo innovativo del commercio e lo sviluppo di alta qualità dell’iniziativa “Belt & Road”, partecipando attivamente alla riforma del sistema di governance dell’economia globale.

Secondo un recente sondaggio del Ministero del Commercio cinese, il 99,1% delle aziende straniere ha dichiarato che continuerà a investire in Cina. Inoltre, i responsabili di 10 società finanziate dall'estero, tra cui Qualcomm, Boston Consulting Group e altre imprese statunitensi, hanno esplicitamente affermato di essere ottimisti sulle prospettive di sviluppo economico della Cina e pienamente fiduciosi circa l’ulteriore crescita delle loro società nel Paese.

Le indicazioni del XIV Piano quinquennale propongono la creazione di un nuovo modello di sviluppo a “doppia circolazione”, la continuazione dell’apertura ad alto livello verso l’estero e lo sviluppo di cooperazioni win-win. Francesca Spigarelli, professoressa di economia applicata all’Università di Macerata, in un’intervista esclusiva concessa al CMG ha affermato che nel periodo del XIV Piano quinquennale la Cina costruirà un nuovo modello di sviluppo economico e continuerà ad espandere la domanda interna, presentando importanti opportunità per le imprese italiane.

La professoressa Spigarelli ha sottolineato che gli scambi internazionali della Cina continueranno la loro espansione, ma la loro struttura si modificherà. Con l’aumento del proprio potere d’acquisto, la Cina importerà più prodotti di alta qualità, cosa che creerà molte opportunità di esportazione per diversi settori italiani.

Nella prossima fase, la Cina coordinerà ancora meglio la prevenzione e il controllo dell’epidemia e lo sviluppo economico e sociale; lavorerà con impegno per completare gli obiettivi di sviluppo economico e sociale; contribuirà alla ripresa dell'economia mondiale; e promuoverà l’ulteriore approfondimento della globalizzazione.

首页上一页12 2

Share this story on

Messenger Pinterest LinkedIn