ITALIANO

In che modo le imprese cinesi possono offrire il loro contributo per il raggiungimento dell’obiettivo della “neutralità del carbonio”? Vediamo quali sono le proposte dei delegati dell’APN

criPublished: 2021-03-30 17:39:47
Share
Share this with Close
Messenger Pinterest LinkedIn

Riferendosi a come formare e potenziare lo sviluppo del settore del risparmio energetico e della tutela ambientale, il delegato dell’APN e direttore del Centro innovazione per condizionatori per uso domestico di Midea, Li Jinbo, ha suggerito di perfezionare le leggi e i regolamenti inerenti la pubblicazione dell’impronta ecologica sull’etichetta dei prodotti, formulando standard di valutazione delle emissioni di carbonio per i prodotti elettrodomestici cinesi.

“Bisogna ottimizzare il sistema relativo alla pubblicazione dell’impronta ecologica sull’etichetta dei prodotti ed elaborare standard di valutazione delle emissioni di carbonio, verificando se l’intero ciclo di vita del prodotto - produzione, utilizzo e riciclaggio - sia o meno a basso tenore di carbonio. Abbiamo investito tante risorse per sviluppare e lanciare sul mercato prodotti che hanno ottenuto l’approvazione dei consumatori di tutto il mondo. Mi sembra che si tratti di una cosa molto significativa e sono pienamente fiducioso nella strategia nazionale in merito”.

Il miglioramento della struttura industriale ed energetica richiede lo sviluppo di nuove risorse energetiche, come l’energia solare, geotermica, eolica e marittima. Il delegato dell’APN proveniente dalla provincia del Guangdong e presidente del Consiglio amministrativo del Gruppo Mingyang, Zhang Chuanwei, ha suggerito anche di elevare le percentuali di sviluppo delle risorse energetiche pulite, promuovendo il miglioramento e la trasformazione della struttura energetica. Per esempio, la provincia del Guangdong potrebbe sviluppare di molto le proprie risorse energetiche marittime grazie ai suoi forti vantaggi geografici, formando un cluster industriale di risorse energetiche marittime di livello mondiale.

“Accelerare l’elaborazione del piano sullo sviluppo dell’energia eolica marittima e realizzare l’importante progetto delle ‘Tre gole marittime’, liberando spazio di mercato per le innovazioni tecnologiche e lo sviluppo industriale. Accelerare la formulazione del piano a medio-lungo termine relativo allo sfruttamento dell’energia eolica sul mare e soprattutto nelle aree in alto mare e con fondali molto profondi, per il quale suggerirei una dimensione di costruzione non inferiore a 100 milioni di chilowatt, e magari con una scala equivalente alle grandi basi nazionali, in modo da formare un cluster di industrie che operano nel settore delle risorse energetiche marittime di livello mondiale”.

Nel periodo del XIV Piano quinquennale la Cina si è data come obiettivi la riduzione del consumo energetico per ogni unità di Pil e delle emissioni di anidride carbonica, che dovranno dimininuire rispettivamente del 13,5% e del 18%. A tal riguardo, il delegato dell’APN Li Dongsheng ha così dichiarato:

“La Cina è il maggiore produttore di beni del mondo e sta affrontando per questo sfide più grandi per realizzare gli obiettivi riguardanti il raggiungimento della “neutralità del carbonio” e del picco di emissioni di anidride carbonica. Sono convinto che la riduzione del consumo energetico, la riduzione delle emissioni e il controllo del rilascio nell’atmosfera di CO2 da parte della Cina possano offrire un grande contributo ai relativi impegni globali. La Cina ha preso l’iniziativa facendo una promessa circa il proprio obiettivo di riduzione del carbonio, che ne fanno anche un punto di riferimento per gli altri paesi”.

Le varie proposte sul miglioramento della struttura industriale ed energetica, sull’accelerazione della riconversione del modello di sviluppo che dovrà essere sempre più orientato alla eco-sostenibilità, sulla formazione e potenziamento del settore del risparmio energetico e della tutela ambientale, avanzate dai delegati dell’APN partendo dalle condizioni reali dei loro settori, riflettono appieno il modo in cui la Cina, in qualità di membro del villaggio globale, offre con azioni concrete il proprio indispensabile contributo alla risposta globale contro i cambiamenti climatici.

首页上一页12 2

Share this story on

Messenger Pinterest LinkedIn