Conoscete i commenti proiettile?
Alcuni hanno cercato di trovare le ragioni del mancato successo dei “commenti proiettile” nei Paesi occidentali utilizzando il metodo scientifico e sostenendo che i caratteri utilizzati in Cina e in Giappone sono più adatti ad essere presentati in questo tipo di commenti. Essi sostengono che, relativamente alla capacità di trasmissione delle informazioni, i caratteri cinesi dispongono di un più alto livello di entropia dell’informazione rispetto alle lettere fonetiche, come per esempio quelle della lingua inglese. L’entropia dell’informazione è un concetto astratto che misura quante informazioni carica un linguaggio. Maggiore è l’entropia dell’informazione, maggiore sarà la quantità di informazioni che il linguaggio carica, e viceversa. Secondo i calcoli dello studioso cinese Feng Zhiwei, l’entropia di un carattere cinese è di 9,65 bit mentre quella di una lettera in francese è di 3,98 bit. L’entropia di una lettera in italiano misura 4 bit, quella di una lettera in inglese 4,03 mentre quella di una lettera in tedesco e in russo rispettivamente 4,12 e 4,35 bit. A parità di lunghezza del simbolo, il cinese contiene più informazioni rispetto alle altre lingue e questo rende possibile creare dei “commenti proiettile” concisi e ricchi di significato in tale contesto linguistico.
Si ritiene inoltre che il cinese sia più facile da scansionare in lettura rispetto alle lingue occidentali. Quando si posa lo sguardo su un “commento proiettile” in cinese, questo non viene letto parola per parola, ma piuttosto scansionato in regioni, mentre intere frasi possono venire comprese individuando alcune parole chiave all’interno dei commenti stessi. Rispetto al cinese, la struttura della frase e le parti del modificatore nelle lingue occidentali come l’inglese sono molto più complesse, per cui, quando una frase in queste lingue viene scansionata in lettura, le parole chiave che vengono individuate e messe insieme possono cambiare il significato originale della frase e causare difficoltà di comprensione, mentre in cinese la struttura e le parti dei modificatori sono relativamente semplici.
Sono molte le ragioni alla base di questa differenza tra Cina e Occidente, e che possono essere giuste o sbagliate. L’unica cosa certa a questo punto, è che una tale cultura popolare non ha preso piede al di fuori della Cina e del Giappone; forse si tratta di un fenomeno culturale unico che insieme ad altri compone la diversità tra le culture e arricchisce il mondo in cui viviamo.